Veleno è il titolo di un libro scritto dal giornalista delle Iene, Pablo Trincia; il libro riprende una sua inchiesta giornalistica del 2017, dal medesimo titolo, svolta su fatti giudiziari accaduti negli anni ’90 in alcuni comuni della provincia di Modena.
I veleni sono le polemiche che, prima l’inchiesta giornalistica e adesso, maggiormente, il libro stanno sollevando. Il libro, infatti, sostiene la tesi della inattendibilità, della non credibilità dei bambini quando denunciano di aver subito degli abusi sessuali.
Sia l’inchesta del 2017 sia il libro, infatti, non accennano nemmeno al fatto che alcuni di quei processi si sono conclusi con la sentenza definitiva, in Cassazione, di condanna degli adulti per pedofilia; il libro, così come l’inchiesta giornalistica, si focalizzano esclusivamente sugli errori giudiziari che hanno portato prima alla condanna e poi all’assoluzione in altri casi, a volte per motivi diversi dalla pedofilia (presunti riti satanici e altro).
In entrambi, libro e inchiesta giornalistica, l’autore sposa pienamente il punto di vista adultocentrico della falsità delle accuse di abusi sessuali fatte dai minori che non sarebbero credibili perché tali ricordi non sarebbero genuini ma indotti dagli adulti, in particolare dagli psicologi durante le sedute di psicoterapia.
Ecco cosa scrive l’autore nel libro: «… che nella loro memoria fosse stato impiantato il seme di una specie aliena estremamente aggressiva, germogliato e cresciuto nel corso dei mesi e degli anni fino a fagocitare il loro vissuto reale, sostituendolo con qualcosa di parzialmente o totalmente artificiale».
Ben scritto ma totalmente falso.
Questa posizione adultocentrica ha, giustamente, sollevato l’indignazione delle vittime di quei fatti, che si sono costituiti in un Comitato, “Voci Vere” che ha l’obiettivo di far conoscere la verità sugli stessi.
Il Comitato ha una sua pagina Facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/vocivere/ e ha registrato un sito web all’indirizzo https://vocivere.org/.
Ritorniamo ai veleni.
Nel libro Veleno l’autore condisce la sua tesi adultocentrica con una citazione che fa passare per scientifica ma che, come vedremo, non lo è affatto.
Ecco la citazione: «Si tratta del cosiddetto “falso ricordo”. Nel 1996 la rivista statunitense “Psychology Today” pubblicava una lunga intervista con una docente universitaria, che aveva dichiarato: “I testimoni che puntano il dito contro un imputato innocente non sono dei bugiardi, perché credono davvero nella veridicità della propria testimonianza… È questo l’aspetto piú spaventoso – la tremenda idea che quello che riteniamo di sapere, quello in cui crediamo con tutto il nostro cuore, non sia necessariamente la verità». La docente universitaria, citata nelle righe successive, si chiama Elizabeth Loftus.
La rivista Psychologyy Today è a questo link e come si può vedere non è affatto una rivista scientifica; è vero, l’autore ha la prudenza di non scrivere scientifica, ma da come la presenta pare di capire che la consideri la summa della psicologia contemporanea.
La rivista non si esprime in termini lusinghieri nei confronti della Loftus; credo sia sufficiente questa citazione: «“I have nothing good to say about Elizabeth Loftus” says Bessel van der Kolk, M.D., a psychiatrist at Harvard, who is an expert in dissociative disorders.»
Tra parentesi, van der Kolk è uno dei massimi esperti mondiali di traumatologia e memorie traumatiche.
A ogni buon conto, per chi voglia approfondire, l’articolo della Loftus, che risale al 1995, è questo.
L’autore del libro Veleno omette però di citare lavori successivi che hanno smentito la tesi della Loftus, quella cioè della facilità di impiantare nei bambini delle false memorie o falsi ricordi; per esempio questo lavoro che è del 1999.
La questione delle false memorie e della cosiddetta amnesia infantile, tanto cara ai difensori dei pedofili, è stata da me affrontata in precedenti scritti, per cui senza ripetermi, anche perché fa molto caldo, rimando agli stessi che cito di seguito.
1) La questione dell’amnesia infantile.
2) Analisi critica del documento Carta di Noto-IV.
3) False memorie e suggestionabilità del minore.