Archivio tag: CTU

PAS E GIUSTIZIA

Sottotitolo:
Quando un sostenitore della PAS/alienazione parentale
incontra un giudice con gli attributi
il sostenitore della PAS/alienazione parentale
fa una figura di merda.

Ecco, vorremmo anche in Italia più giudici con gli attribuiti.
La vicenda:
Risale al 6 dicembre 2018 una sentenza della Corte Suprema dello Stato di New York; ne riporto qualche stralcio, quelli più significativi, a mio parere. L’intera sentenza si trova a questo link.

«Altri tribunali di New York hanno espresso lo stesso scetticismo sulla validità scientifica dell'”alienazione genitoriale”. Processo di Montoya v Davis, 156 d.C. 132 132, 136 n. 5 (3 ° dipartimento 2017) (l’appello era preoccupato per il valutatore forense che era stato considerato un esperto di “alienazione parentale”, che non è una diagnosi inclusa nella Quinta Edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali e ha inoltre osservato che, nel contesto penale, la “sindrome da alienazione genitoriale” è stata respinta in quanto non generalmente accettata nella comunità scientifica, citando People v Fortin)

La sentenza riprende il famoso lavoro della prof.ssa Carol Bruch, da me più volte citata:

«La PAS sviluppata e descritta da Richard Gardner non ha basi logiche né scientifiche. È respinta da scienziati sociali responsabili e manca di solide basi nella teoria o nella ricerca psicologica. L’Alienazione Parentale, sebbene più raffinata nella sua comprensione delle difficoltà bambino-genitore, comporta rimedi propri invadenti, coercitivi e privi di fondamento. Gli avvocati, i giudici e i professionisti della salute mentale che si occupano di questioni di affidamento dei minori dovrebbero pensare attentamente e rispondere giudiziosamente quando vengono avanzate affermazioni basate su entrambe le teorie. Sebbene l’uso della testimonianza di esperti sia spesso utile, i giudici devono fare il loro dovere piuttosto che fare affidamento acritico sulle opinioni degli esperti. Ciò è particolarmente vero in settori come la psicologia e la psichiatria, dove persino gli esperti hanno una vasta gamma di punti di vista e professionisti diversi, sia in buona fede sia in malafede, a volte offrono opinioni al di là delle loro competenze. Avvocati e giudici sono addestrati a porre le domande difficili, e questa abilità dovrebbe essere impiegata qui

La storia italiana di questo articolo va raccontata; nel 2011-2012, insieme a una madre separata, laureata in lingue, traduttrice ufficiale per il Tribunale, ottima conoscitrice della lingua inglese, abbiamo iniziato la traduzione di questo aticolo e l’abbiamo proposta ad alcune riviste giuridiche che si occupano di minori. Ci risposero che questo importante articolo non rientrava nei loro interessi editoriali. Riviste che si occupano di giustizia minorile!!

Al processo testimoniò, in favore del padre e quindi contro la madre, la d.ssa Amy Baker, grande sostenitrice dell’alienazione parentale, che individuò ben 17 comportamenti dei bambini e della madre che a suo giudizio erano una spia di alienazione parentale.
Questa la risposta del tribunale:

«Tutto quanto è stato detto e fatto, una lista di punti per queste pietre miliari della presunta “alienazione genitoriale” rivela un miscuglio di fatti contestati. Non ci sono prove schiaccianti di nessuno dei 17 presunti segni di alienazione presentati dagli esperti. Sebbene vi siano prove di comportamenti inaccettabili da parte della madre, l’unica condotta inequivocabile riguarda alcune violazioni dell’accordo e degli ordini, la sospensione di informazioni mediche e il dibattito sulla ragazza e sui procedimenti giudiziari. Sulle altre 13 accuse, non vi è alcuna prova della condotta o non vi è alcuna correlazione tra la condotta e le opinioni delle figlie sul padre

Un’altra testimone in favore del padre e contro la madre è stata la d.ssa Linda Gottlieb, altra grande sostenitrice dell’alienazione parentale. A lei il tribunale così replicò:

«Per questa corte, il commento dell’esperto, a volte, ha raggiunto quasi l’apice della follia: ha testimoniato che una madre che dice ai suoi figli che le mancano quando se ne sono andati è colpevole di condotta alienante e manipolazione. Se è così, ogni madre nel mondo ha bisogno di riprogrammazione. Questi commenti suggeriti da questo esperto – da soli – suggeriscono fortemente che questo esperto, forse ben versato nei libri di testo clinici di “genitorialità normativa”, non ha idea di cosa si verifica nel mondo della genitorialità dopo il divorzio in casi ad alto conflitto. Suggerire che qualsiasi deviazione dalle istruzioni dell’esperto – istruire i bambini mitizzati su come dovrebbero comportarsi e su cosa dovrebbero fare – costituisce un distacco dalla realtà che porta questo tribunale a concludere che questi commenti – e gran parte dell’analisi di questo esperto – mentre forse avanza un ideale a cui i genitori dovrebbero aspirare, è indegna di credito. Questa conclusione è ulteriormente rafforzata perché a questo esperto (e a tutti gli altri esperti che hanno testimoniato) manca un legame con la realtà: non ha mai intervistato le figlie e la sua intera descrizione degli orrori dell’alienazione dei genitori è speculativa come risultato. Questo tribunale rifiuta di accettare questa interpretazione di terapista delle prove tale decisione spetta a questa corte e a nessun altro. Questo tribunale da solo deve rivedere le prove e determinare – non attraverso l’intuizione o il pensiero controintuitivo – se l’alienazione è avvenuta e influenza la vita delle figlie

Nella vicenda intervenne anche un terzo esperto a favore del padre e contro la madre; il tribunale così concluse:

«La presenza degli stessi tre esperti qui – a spese del padre – suggerisce alla corte che la teoria dell’alienazione genitoriale è solo un nuovo strumento nel “complesso di para-psicologia in aula”, come parte di una strategia per rovesciare gli accordi di genitorialità negoziati dal coniuge più aggressivo e con il reddito maggiore

Onestamente, non ho altro da aggiungere.

DISPONIBILI SU AMAZON

ASCOLTO EMPATICO E SUGGESTIVO? – I

L’espressione, virgolettata, si trova nel sottotitolo di un articolo pubblicato dal quotidiano L’Avvenire il 9 agosto 2019 e che trovate qui; si tratta di un’intervista a uno psicologo.
Onestamente l’accostamento di questi due termini antitetici mi sembra un po’ stridente; non so se l’espressione sia frutto della fantasia dell’intervistatore o dell’intervistato. Se cerco, come professionista, di suggestionare la persona che ho di fronte, che mi ha consultato, non la sto ovviamente ascoltando ma sto pretendendo che lei ascolti me; per cui il concetto di ascolto suggestivo mi suona strano.
Ma vediamo con calma.

EMPATIA: una definizione che salta subito all’occhio facendo una ricerca nel web è la seguente: «In psicologia, la capacità di porsi in maniera immediata nello stato d’animo o nella situazione di un’altra persona, con nessuna o scarsa partecipazione emotiva».
Se vogliamo andare un po’ più sul difficile ecco la pagina della Treccani: «Capacità di porsi nella situazione di un’altra persona o, più esattamente, di comprendere immediatamente i processi psichici dell’altro. Con questo termine si suole rendere in italiano quello tedesco di Einfühlung». Si consiglia, ovviamente di leggere anche il resto della pagina.
Anche se un po’ datato, ritengo di fondamentale importanza, per comprendere il concetto di empatia, quanto scrive Galimberti nella sua Enciclopedia di psicologia, Ed. Garzanti.

Empatia (ingl. Empathy; ted. Einfühlung; fr. Empathie).
Capacità di immedesimarsi in un’altra persona fino a coglierne i pensieri e gli stati d’animo. … Il concetto è stato ripreso da K. Jaspers e utilizzato per distinguere la comprensione empatica dalla comprensione razionale: «Quando nella nostra comprensione i contenuti dei pensieri appaiono derivare con evidenza gli uni dagli altri, secondo le regole della logica, allora comprendiamo queste relazioni razionalmente (comprensione di ciò che è stato detto); quando invece comprendiamo i contenuti delle idee come scaturiti da stati d’animo, desideri e timori di chi pensa, allora comprendiamo veramente in modo psicologico o empatico (comprensione dell’individuo che parla)».
L’empatia richiede un assetto recettivo che consenta, come dice G.H. Mead, di «entrare nel ruolo dell’altro» per valutare il significato che la situazione che evoca l’emozione riveste per l’altra persona, nonché l’esatta interpretazione verbale e non verbale di ciò che in essa si esprime. C.R. Rogers ha studiato l’importanza dell’empatia nel rapporto terapeutico, in cui la comprensione non avviene a livello «gnosico» ma «patico», dove determinate emozioni che non appartengono ai propri vissuti possono essere valutate per estensione delle proprie esperienze. Là dove non si dà un’esperienza comune, come nel caso del delirio o di numerose patologie psichiatriche, risulta difficile stabilire un’empatia e questa difficoltà è spesso assunta a livello diagnostico come criterio per distinguere una nevrosi da una psicosi.

Se ne deduce, quindi, che non solo l’empatia è essenziale per mantenere delle buone relazioni interpersonali, a qualsiasi livello, ma è fondamentale, e fondante, per qualsiasi psicoterapia o comunque per le cosiddette helping professions (medico, psicologo, assistente sociale, ma anche insegnante, docente, maestro, ecc).
Non saprei come definire un ascolto non empatico; forse un ascolto cinico?
Eppure, nell’articolo citato, sia l’intervistatore, che è un giornalista e i giornalisti, non tutti, si sa, a volte un po’ cinici lo sono, sia l’intervistato, che è uno psicologo e non dovrebbe essere cinico nell’approccio ai suoi pazienti/clienti, si esprimono in termini critici nei confronti dell’ascolto empatico o del cosiddetto metodo empatico.
Alla luce delle recenti ricerche delle neuroscienze l’empatia non va più vista come una particolare disposizione d’animo di persone dotate di particolare sensibilità, ma trova la sua base neurologica, e quindi genetica, nella presenza dei neuroni specchio. Suggerire, come sembra dedursi dall’articolo citato, un ascolto non empatico è una cosa contro natura.

Ma veniamo all’altro termine, la suggestione. Ecco cosa scrive Galimberti nella sua Enciclopedia di Psicologia, Ed. Garzanti.

Suggestione (ingl. Suggestion; ted. Suggestion; fr. Suggestion). Accettazione acritica di un’opinione, di un’idea, di un comportamento che nasce o dal soggetto stesso (autosuggestione) o dall’influenza di altri (eterosuggestione). La suggestione ha un meccanismo ideativomotorio simile all’imitazione tipica dei bambini nei confronti degli adulti e svolge un ruolo importante nelle relazioni interpersonali, per cui è oggetto di studio nell’ambito della psicologia sociale, nei trattamenti terapeutici come l’ipnosi che si fonda quasi esclusivamente sulla suggestione, nel trattamento psicoanalitico dove non è escluso l’elemento suggestivo, e nella terapia suggestiva che consiste nell’offrire al paziente immagini positive che modificano adeguatamente il suo stato. Il grado di influenzabilità individuale attraverso suggestione prende il nome di suggestionabilità che assume forme patologiche nelle personalità isteriche e immature, fino ai livelli di obbedienza automatica nelle schizofrenie catatoniche.

Quindi nulla di esecrabile come paventano, nell’articolo, intervistatore e intervistato; ma, in quel contesto, il termine suggestione, usato in accezione spregiativa, ha la funzione di riaffermare il concetto che i bambini non sono credibili quando fanno accuse agli adulti di abusi sessuali perché suggestionati da altri adulti.
Ma questa è la tesi, ovvia, della difesa del presunto pedofilo, non può essere la posizione pre-giudiziale di uno psicologo, tanto più quando docente universitario e quindi dotato, per il suo ruolo, di autorevolezza e credibilità.
C’è, purtroppo, un settore della psicologia impegnato a mettere a punto dei metodi per screditare la testimonanza dei minori, e tra questi fattori che, a giudizio di psicologi, ma anche psichiatri e neuropsichiatri infantili, farebbero perdere credibilità ai minori quando accusano gli adulti di abusi sessuali, ritroviamo concetti totalmente privi di valore scientifico. Suona strano, pertanto, il richiamo alla scientificità da parte di chi invece utilizza in queste vicende, concetti antiscientifici.
Esiste infatti un sito web, meglio una pagina web, che si intitola “I fattori di riduzione della credibilità”; adesso questa pagina è fruibile solo accedendovi con userid e password. Fino a qualche anno fa era liberamente fruibile, poi, dopo alcune critiche, è scomparsa dal web e adesso è ricomparsa con questa modalità riservata. È tuttavia ancora intracciabile sul webarchive.
Come si può vedere, secondo questa pagina, i fattori di riduzione della credibilità sono:
1) La suggestionabilità
2) La sindrome di alienazione parentale
3) L’alto numero di ripetizioni del ricordo
4) Il livello linguistico inadeguato alla complessità della narrazione
5) Fascia di età 3-6 anni: amnesia infantile
6) Fascia di età 11-14 anni: disturbo istrionico di personalità
7) L’incapacità di distinguere esperienze vere da esperienze false
8) La presenza di psicopatologia

DISPONIBILI SU AMAZON

[SEGUE]

FALSE MEMORIE E SUGGESTIONABILITÀ DEL MINORE

La questione è tornata prepotentemente alla ribalta in seguito ai fatti di Reggio Emilia; lasciando che la giustizia faccia il suo corso, vorrei soffermarmi brevemente sulla questione delle false memorie e della suggestionabilità del minore.
Si tratta, come per la PAS o alienazione parentale, di mera strategia processuale per difendere le persone accusate di abusi sessuali sui minori.
La questione delle cosiddette false memorie nasce negli USA nel 1992 con un’associazione chiamata “Fondazione della sindrome delle false memorie” (FMSF – False Memory Syndrome Foundation) creata da genitori accusati dai figli di aver commesso abusi sessuali e che cercavano di difendersi dalle accuse con questa sindrome inventata, e da sostenitori della pedofilia, tra i quali il ben noto Ralph Underwager, quello che sosteneva che la pedofilia è la volontà di Dio.
Qui un link per saperne di più.

In Italia questo concetto è fortemente sostenuto da avvocati che di solito difendono casi di pedofilia, individuali o collettivi, e da professionisti dell’area psicologico-psichiatrica afferenti alla psicologia giuridica; per inciso sono gli stessi che sostengono la PAS o alienazione parentale, e questo dà la misura della loro credibilità scientifica.
Nel 2017 hanno cristallizzato questo concetto in un documento, la Carta di Noto IV che presentano come la summa della psicologia giuridica, il punto di riferimento per i CTU chiamati a valutare bambini vittime di abusi sessuali, ma anche utizzata nelle separazioni per difendere il genitore violento.
Ne ho già criticato il contenuto, per questo e altri aspetti; riprendo, ampliandole, quelle stesse critiche.
Riporto dal testo “L’alienazione parentale nelle aule giudiziarie“, curato da Cassano e Grimaldi, Maggioli Editore.

La frase sulla suggestionabilità dei bambini, contenuta nella Carta di Noto IV è la seguente: “È probabile che eventuali vuoti nel ricordo siano colmati con elementi coerenti con l’avvenimento oggetto del ricordo inferiti da informazioni disponibili, per quanto non direttamente percepiti durante l’esperienza originaria“; i bambini cioè sarebbero facilmente suggestionabili, sui bambini potrebbero essere impiantate con facilità false memorie.
La trappola è rappresentata dall’espressione “è probabile“; messa così non significa assolutamente nulla. In che misura è probabile? 1%, 10%, 100%?
In alcune CTU ho letto il riferimento a uno studio che risale al 2004 svolto in una classe di scuola elementare su 53 bambini.

In pratica, nella classe si presentò uno sperimentatore dicendo di essere un giornalista, che rivolse alcune domande ai bambini e svolgendo con loro alcuni giochetti; dopo una settimana un’altra sperimentatrice si è presentata nella scuola dicendo che il giornalista aveva smarrito la registrazione e che quindi voleva ricostruire l’evento con l’aiuto del bambini, dapprima con un racconto libero e poi ponendo loro domande suggestive.
Al racconto libero con domande chiuse risultò che solo il 15% dei bambini aggiunse dei particolari di fantasia ma nell’85% dei casi i bambini non hanno aggiunto alla ricostruzione dell’evento alcun elemento di fantasia.
Se ne dovrebbe dedurre che quando i bambini riferiscono di violenze o abusi sessuali sono, evidentemente, credibili nell’85% dei casi.

Circa le domande suggestive gli autori scrivono “Questi risultati mostrano più specificatamente che i bambini intervistati si sono lasciati facilmente influenzare dalle informazioni fornite da un adulto e soprattutto dalle domande riguardanti la durata di un evento che hanno personalmente vissuto. In altre parole i bambini di 6 anni si sono lasciati suggestionare in percentuali maggiori rispetto a quelli di 8 anni, a tutti i tipi di domande ed in particolare a quelle sul tempo; i bambini di 8 anni sono risultati suggestionabili in numero minore rispetto ai bambini di 6 e 7 anni, soprattutto alle domande sull’azione e sul tempo.”

Ma questo studio, oltre ad avere come oggetto un’esperienza tutto sommato neutra per i bambini, non personale, un evento che non li toccava personalmente, non tiene conto della letteratura internazionale che dimostra una cosa fondamentale: è possibile indurre in alcuni casi il falso ricordo di episodi tutto sommato plausibili, ma non è possibile, se non in una esigua minoranza dei casi, indurre il falso ricordo di un evento non plausibile, come ad es. quello di un abuso sessuale subito nell’infanzia. Letteratura internazionale che non compare nella bibliografia dello studio citato, che è stata volutamente ignorata perché dimostra la tesi contraria; questo è il loro livello!!

Gli studi più significativi in tal senso sono stati condotti negli USA; in uno di questi le autrici si sono proposte di verificare la possibilità di impiantare false memorie mediante la descrizione a due gruppi di bambini di due eventi veri e di due eventi falsi, che loro avrebbero vissuto all’età di quattro anni. A tale proposito hanno istruito le madri a raccontare ai figli questi episodi.
Come falsi eventi da descrivere ai bambini sono stati scelti un evento plausibile (essersi persi da piccoli in un supermercato) e un evento non plausibile (aver subito un clistere da piccoli).
Dallo studio è risultato in primo luogo che la maggioranza dei bambini (54%) non ha ricordato nessuno dei due falsi eventi; che alcuni bambini si sono lasciati suggestionare dal racconto, ricordando di essersi persi in un supermercato da piccoli (evento plausibile) ma solo uno ha ricordato di aver subito un clistere (evento non plausibile).
Le autrici concludono che la possibilità di impiantare false memorie nei bambini è legata alla plausibilità dell’evento e ciò sarebbe in relazione alla presenza in memoria di uno script di memoria sulla precedente conoscenza di quel tipo di evento (es. per averne sentito parlare anche se occorso ad altri bambini), mentre è risultato che non è possibile impiantare nei bambini la falsa memoria di un evento non plausibile (nello studio l’aver subito un clistere da piccoli).

Si deve pertanto ritenere che la testimonianza dei bambini sulle violenze, dirette o assistite, e sugli abusi sessuali subiti sia veritiera sino a prova di falso; tale prova di falso non può essere la PAS o alienazione parentale, non può essere il problema relazionale, non può essere l’altra congettura, del tutto priva di logica, del rifiuto immotivato del minore.

DISPONIBILI SU AMAZON

FRAMMENTI DI INCONTRI PROTETTI – II

Dopo aver parlato della scuola con l’assistente sociale, la minore viene accompagnata nella stanza in cui c’è il papà.

Minore: No, lasciatemi stare …
Padre: Papà sono …
Minore: No, tu sei cattivo; no, me ne voglio andare perché quello mi ha fatto del male; no, me ne voglio andare.
Assistente sociale: Ma fammi parlare …
Minore: No, mi ha fatto del male; no, lasciami stare; mamma … fatemene andare.
Assistente sociale: Fammi parlare, che mi sta venendo mal di testa … me l’ha portato … (incomprensibile) … la donna delle pulizie.
Minore: No, ma me ne voglio andare, me ne voglio andare.
Assistente sociale: Amore …
Minore: Aiutatemi … vi prego: quello è un cattivone. No, me ne voglio andare, fatemene andare da qua, lui non mi vuole bene …
Assistente sociale: Vuoi stare con me? Stai con me… ci sediamo qua?
Assistente sociale: Senti, amore, cos’hai fatto?
Minore: Me ne voglio andare, perché mi ha fatto del male; aiuto … no … io non voglio più parlare, né giocare con una persona che mi ha fatto del male, me ne voglio andare.
Assistente sociale: Parliamo a bassa voce, non gridiamo, c’é tanta gente di là. Stavamo parlando bene prima della scuola. Ci siamo noi!
Minore: Non voglio parlare con quello.
Assistente sociale: Ma quello … ascolta. È passato tanto tempo …
Minore: Non me ne importa se è passato tanto tempo … questa persona mi ha fatto del male.
Assistente sociale: Chi è questa persona?
Minore: Lui.
Assistente sociale: Chi è lui?
Minore: Non è mio padre, lui.
Assistente sociale: Gli vogliamo dare un’altra …
Minore: No, perché lui non si merita che io lo chiamo “padre”.
Assistente sociale: E quella persona come si chiama?
Minore: Quello.
Assistente sociale: Ci conosciamo da tanto tempo, so che ti chiami …
Minore: Fatemene andare.
Assistente sociale: Ogni persona ha un nome, un cognome, dicendo quella persona …
Minore: No, non me ne importa: lui non ha un’identità per me … No, non fate quella faccia.
Assistente sociale: E perché mi dai del “voi”? Prima mi dai del tu, poi mi dai del voi … non mi fai capire niente così.
Minore: No, ho detto “lasciatemi tutti”.
Assistente sociale: A chi?
Minore: Tutti loro.
Assistente sociale: Tu di che squadra sei tifosa? L’Inter ha perso ieri…
Minore: Di niente.
Assistente sociale: Interista.
Minore: Non sono di niente … di niente …
Padre: È del …
Minore: No, di niente, di niente … Bugiardo, bugiardo …
Minore: No, lasciatemi stare, Vi prego.
Assistente sociale: E chi ti sta facendo niente? Non ti sto neanche toccando.
Minore: Me ne voglio andare. Giuro che chiamo la polizia.
Assistente sociale: (ride) Mi vuoi mettere in prigione?
Minore: Sì.
Assistente sociale: E io come devo fare con i miei figli?
Minore: Non a te, a lui.
Assistente sociale: Se gridi, mettono in prigione a me … perché lui non si è neanche avvicinato … sei tu che gridi così.
Minore: Lasciami stare …
Assistente sociale: Allora, se mi mettono in prigione cosa devo dire ai miei figli?
Minore: Voi non mi potete costringere a vederlo.
Assistente sociale: E mica ti sto costringendo…
Minore: Lasciatemi stare … io me ne vado da qua … finora, tu e il dottore siete stati miei amici, finora. Io qua, se me lo dovete far vedere non ci metto più piede.
Assistente sociale: Ma, ascolta, non siamo noi …
Psicologo: Noi siamo sempre amici tuoi …
Assistente sociale: Mi permetti ancora cinque minuti, un discorso breve.
Minore: A me viene mal di pancia.
Assistente sociale: Hai la pancia, tu? (RIDE) Io ho la pancia.
(ridono tutti)
Minore: Mi sta veramente venendo mal di pancia, non sto scherzando.
Assistente sociale: Eh sì, perché stai diventando grande e ti stai preparando a diventare signorina.
Minore: No, no, perché sono agitata. Aiuto, aiuto, no …
Assistente sociale: Sei sicura?
Minore: Si, io me ne vado, me ne voglio andare.
Assistente sociale: Dai stai tranquilla, altrimenti fai agitare anche me … ascolta, stai tranquilla e stai serena.
Minore: Non sono serena.
(ridono perché lì c’è una ragazza di nome Serena)

Minore: Fatemi andare, me ne voglio andare.
Assistente sociale: Sei stata molto brava, davvero, sei molto brava come bimba e anche molto intelligente e brava e quindi tu sai che le cose ci sono da fare … senza che …
Minore: No, io non voglio.
Assistente sociale: Ascolta, ascolta, il mio lavoro non è facile.
Minore: Si, lo so.
Assistente sociale: Ma fammi parlare, che la …
Minore: (ansima) La porta …
Assistente sociale: La mamma è andata via: quando torna la mamma … poi …
Minore: Non me ne importa niente, me ne scappo.
Assistente sociale: Ma fammi parlare, mi hai fatto stancare. Vammi a prendere un bicchiere di thè che mi sta girando la testa.
Minore: Vengo anch’io, guarda: anch’io mi sono stancata.
Assistente sociale: Lo vuoi anche tu?
Minore: No, non voglio niente, lasciatemi stare, per favore.
Assistente sociale: Ascolta …
Minore: No, me ne voglio andare.
Assistente sociale: Sì, ora te ne vai, aspetta …
Minore: No, fatemene andare, no.
Assistente sociale: Vuoi vedere un manuale che abbiamo fatto … nell’altra stanza … vieni nella stanza mia.
Minore: Aiuto, io non voglio vedere quello. Aiuto.

Minore: Io me ne voglio andare da qui … ma voi volete vedere una persona che vi ha fatto del male?
Assistente sociale: Per forza, ma se uno mi ha fatto del male …
Minore: Non è vero … non è vero … Voi non volete vedere una persona che vi ha fatto del male …
Assistente sociale: Ma perché prima mi dai del tu e poi mi dai del voi … fammi capire … sto soltanto io … allora, perché mi dai prima del tu e poi del voi? Allora, decidi …
Minore: Io, però …
Assistente sociale: E no, no, decidi, mi dai del tu o del voi?
Minore: Del tu …
Assistente sociale: Oh, finalmente …
Minore: Si, però, io voglio essere serena …
Assistente sociale: (ride) No, non puoi essere “Serena” perché Serena è lei …
Minore: Io voglio essere tranquilla, come gli altri bambini.
Assistente sociale: Tu sei più intelligente degli altri bambini.
Minore: No, io voglio essere tranquilla … non voglio avere questa scocciatura di venire qua: lasciatemi stare, per piacere … e se quello mi vuole bene, prima mi deve chiedere scusa per quello che mi ha fatto, poi mi deve lasciare perdere, proprio come non ero nata …
Assistente sociale: Ah, secondo te … metti che io faccio un figlio e magari mio figlio si arrabbia con me, e un cuore di mamma, come si fa ad abbandonare un figlio, un cuore di mamma, di papà …
Minore: Si, ma lui mi ha fatto del male.
Assistente sociale: Si, ma di questo non ne parliamo … noi stiamo parlando di un fatto che dice che il papà vuole vedere la figlia e la figlia …
Minore: Non me ne importa niente, me ne voglio andare da qua: lasciatemi andare.
Assistente sociale: E dove vuoi andare?
Minore: A casa mia.
Assistente sociale: Che palle a casa, che vuoi fare a casa?
Minore: Almeno sto tranquilla e non ho l’agitazione di stare qua a vedere quello; lasciatemi stare, per favore, io non ce la faccio più, lui è cattivo e non lo voglio vedere … (piange)
Assistente sociale: Vabbè, tranquillizzati, dai. Prendi un fazzolettino …
Assistente sociale: Spero che tu non pianga come una fontana…
Minore: Io non piango quasi mai, solo quando … per favore lasciami andare …
Assistente sociale: Eh basta, basta (si rivolge gridando alla Minore). Fammi rilassare un poco, siediti lì al posto mio (gridando) … stai un poco zitta, cinque minuti, siediti un attimo alla poltrona mia … è da stamattina una continuazione, e vai là e tanto di testa e vai là e tanto di testa … non è possibile lavorare in queste situazioni … sono proprio stanca … e il tribunale dice una cosa e la bambina ne dice un’altra e la mamma ne dice un’altra e il papà ne dice un’altra … io impazzisco …
Minore: E impazzisci!
Assistente sociale: E allora cosa devo fare? Devo pensare di ragionare con persone che ragionano con la testa… e l’unica persona che sembra che ragioni di più in questa  situazione è …, e speravo che tu mi comprendessi, ecco perché avevo deciso di parlare con te, con una persona intelligente come … che non ha neanche paura per farsi i buchi alle orecchie … invece questa sì … e pensavo “ragionerà un pochettino” …
Minore: Aspetta … io ragiono … però quando ci sono persone o bambine che dicono bugie e che mi fanno del male io non voglio nemmeno parlare al telefono … già è tanto che ci parlo … poi figurati se le devo vedere … no, non se ne parla proprio …
Assistente sociale: Quindi, mi stai dicendo che io ho fallito …
Minore: No, sto dicendo che il tribunale ha fallito.
Assistente sociale: E quindi io ho fallito davanti al tribunale. E tu mi vuoi far fare questa brutta figura al tribunale?
Minore: No.
Assistente sociale: Eccome no, tu me la fai fare questa brutta al tribunale.
Minore: No, io non lo voglio vedere.
Assistente sociale: E sai cosa mi diranno? “Dottoressa si è fatta fregare da una bambina” …
Minore: No, lasciatemi stare …
Assistente sociale: E un’altra volta il voi mi stai dando …
(bussano alla porta)
Assistente sociale: Ancora del voi mi dai …
Minore: Io non sto dando del voi … lasciatemi stare vuol dire “a tutti” … a tutti in generale anche agli altri.
Assistente sociale: Ci stai facendo sudare sette camicie.
Minore: E io otto.
Assistente sociale: Vedi che vuoi sempre comandare tu … se io dico sette e tu otto, vuoi vincere tu.
Minore: Non è che voglio vincere io … il problema è che io sono calma fino ad un certo punto … poi non ci resisto … quando vedo una persona che mi ha fatto male … avete capito?
Assistente sociale: Abbiamo detto che non dobbiamo parlare di queste faccende …
Minore: Lo so, lo so.
Assistente sociale: E allora non ne parliamo.
Minore: Sì, sto solo dicendo che io sto calma fino ad un certo punto, poi non ce la faccio più.
Assistente sociale: Allora stiamo solo cinque minuti …
Minore: No, no.
Assistente sociale: E così io sto a posto con il tribunale e dico che li ho fatti vedere …
Minore: No, no.
Assistente sociale: Ascoltami, io prendo in giro quelli del tribunale “no, io li ho fatti vedere” ma tu non glielo dire … e dico (incomprensibile)
Minore: No, ti prego, per favore.
Assistente sociale: Neanche almeno cinque minuti.
Minore: No, ti prego, no lasciatemi stare …
Assistente sociale: Ascoltami, non diciamo per quanto tempo … io dico la verità … diciamo non è vero … l’ha visto il papà …
Minore: No, per piacere, NON LO VOGLIO VEDERE, per favore, per favore tu, niente cinque minuti.
Assistente sociale: In presenza mia e del dottore.
Minore: No, neanche in presenza tua e del dottore.
Assistente sociale: Il dottore lo mandiamo via.
Minore: No, ti prego, lasciami perdere, lasciami stare …
Assistente sociale: Sai che sono del segno dei gemelli … cosa vorresti fare da grande?
Minore: Giornalista, professore
Assistente sociale: Come la mamma e come papà …
Minore: Non mi interessa, non è mio padre, non si merita di essere mio padre.
Assistente sociale: Lui ha messo il semino …
Minore: Non mi interessa … lui è stato cattivo con me … lui fa finta che non è successo niente perché è un bugiardo …
Assistente sociale: Di quello che è successo non possiamo parlare.
Minore: Lo so.
Assistente sociale: Ascolta amore, ma non può essere che tu ricordi male?
Minore: Questa è la verità!
Assistente sociale: E lo so, ma i giudici devono stabilire la verità, se no che si va a fare davanti ai giudici, amore? I giudici stanno apposta per capire la verità … quando i giudici dicono … perché noi a volte dimentichiamo le cose, oppure le ricordiamo male.
Minore: Io non dimenticherò mai quello che mi ha fatto.
Assistente sociale: Sì, ma stanno facendo tutto perché i giudici devono decidere … hanno detto “non ne parlate voi perché dobbiamo decidere noi”; nel frattempo, siccome poi hanno detto che tu stai bene e sei nelle condizioni … cioè non sei l’unica bambina che è qui con il papà dopo che sono successe cose di questo genere, significa che il rapporto si può ricostruire.
Minore: NO, NON SI PUO’ RICOSTRUIRE PIÙ, io non me lo ricostruirò con lui, POSSO RICOSTRUIRLO CON UNA MIA AMICA CHE HO LITIGATO MA CHE NON MI HA FATTO DEL MALE, ma almeno ho litigato ma non per queste cose … Io posso essere amica di una bambina che ha detto una bugia, per esempio la bottiglia era celeste invece era gialla e io ci litigo e poi io ci vado daccapo … ma non è che io vado da una persona che ha fatto … non si può dire cosa.
Assistente sociale: Si, ho capito, ma siccome c’è pure questa situazione e io devo scrivere, mi puoi fare questa cortesia che io scrivo che si sono visti, tu vai cinque minuti …
Minore: No, no, no, lo so che ti chiedo un grande favore, ma per favore lasciatemi perdere a tutti … lasciatemi perdere … me ne voglio andare da qui …
Psicologo: Ma tu devi venire sempre, non hai capito niente.
Minore: No, non mi interessa niente perché io oggi avevo deciso di attaccarmi alla sedia e di non venire … io lo faccio veramente … io non ci vengo in questo posto se dovete fare così.
Psicologo: Così come?
Minore: Di farmi vedere quello.
Psicologo: E tu hai l’occasione di dire “io non ti voglio vedere” …  perché non cogli questa occasione?
Minore: Io gliel’ho detto, non ti voglio vedere, sei stato cattivo con me.
Picologo: E però non è che lo hai detto proprio chiaro; glielo hai detto proprio chiaro?
Assistente sociale: Magari glielo dicesse, così il tribunale non ci scrive più niente.
Psicologo: Perché non glielo dici tu?
Minore: Ok, glielo dico in faccia … si però voi mi dovete giurare che me ne vado.
Psicologo: Intanto comincia a dire …
Minore: No, no, per piacere.
Assistente sociale: Giuro …
Psicologo: Intanto comincia …
Minore: Su Dio …
Assistente sociale: Su Dio …
Minore: Tutti …
Assistente sociale: Dio uno è, qui mettiamo in discussione che Dio uno è … (ride)
Minore: Lasciami perdere, non ti voglio vedere più io. Sei stato un cattivo, lasciami stare … se mi vuoi bene lasciami stare … no, non sei mio padre, sei cattivo …
Assistente sociale: Non gridare.
Minore: Sei stato un cattivo.
Padre: Lo sai che oggi è il mio compleanno?
Minore: Se mi vuoi tanto bene, lasciami stare.
Assistente sociale: Chiedi almeno quanti anni ha e poi ti lascio.
Minore: No, no, non ti voglio.
Assistente sociale: Quanti anni ha papà?
Minore: Non lo so e non lo voglio sapere.
Padre: Cinquanta.
Minore: Io non ti voglio vedere, lo devi capire …
Assistente sociale: Non gridare, mi fai fare brutta figura.
Padre: Oggi è la festa di papà.
Minore: Non me ne importa niente.
Padre: Com’è, io ti ho fatto gli auguri del compleanno? E poi volevo sapere oggi a scuola cosa hai fatto.
Minore: No, me ne voglio andare da questo posto … me ne voglio andare.
Padre: Abbiamo capito.
Minore: Io non parlo con una persona cattiva. Tu dici sempre le bugie.
Padre: Papà dice sempre la verità.
Minore: Non è vero, e poi lasciami stare … fatelo andare via da qui.
Padre: (incomprensibile)
Minore: E ancora menti … per favore … me ne voglio andare … cattivo.
Padre: Grazie per gli auguri.
Minore: Io me ne vado, cattivo, cattivone, sei un bugiardo.
(Minore esce dalla stanza)

(voce non identificata): Quanti anni hai?
Minore: Otto.
(voce non identificata): Fai la seconda?
Minore: La terza.
S: Vai bene a scuola, eh? Si vede…
(voce non identificata): Quale materia ti piace di più?
Minore: Italiano ed inglese

Assistente sociale: Hai molti compiti per domani?
Minore: No, solo colorare.
Assistente sociale: Ok, è andato via (il padre) … Però fai almeno una cosa, almeno quello lo puoi fare? Rispondi al telefono …
Minore: Una volta.
Assistente sociale: Però rispondi come si deve … e dai …
Minore: Va bene, solo una volta al giorno.
Assistente sociale: Ok, possiamo uscire.
Psicologo: L’hai detto che ci dobbiamo vedere?
Minore: Daccapo?
Assistente sociale: No, no, tu con noi devi venire a parlare …
Minore: Sì, con voi sì, ma con quello no … dammi la mano … una promessa.
Assistente sociale: E sì.

TORNA ALLA PRIMA PARTE

DISPONIBILI SU AMAZON

SULL’ABUSO PSICOLOGICO INFANTILE

Capita ancora di leggere, nell’anno di grazia 2018, ormai confinante con il 2019, che l’alienazione parentale sarebbe un abuso psicologico infantile.
Lo si legge in blog & simili afferenti alle associazioni dei padri rifiutati dai figli, lo si legge in articoli pseudoscientifici pubblicati da psicologi giuridici, lo si legge, ahimé, in alcune CTU.
E qui la cosa si fa seria, perché nei testi ufficiali non si legge nulla del genere, quindi vi sono ancora CTU che scrivono falsità scientifiche.

La mia formazione accademica, sia durante il corso di laurea in medicina sia di specializzazione in psichiatria, sia la formazione successiva, per la partecipazione ai concorsi e il superamento dell’esame di idoneità a Primario di psichiatria, si è sempre svolta su testi ufficiali, scritti o curati dai più importamti psichiatri.
Uno tra tutti è il Trattato italiano di psichiatria, un testo in tre volumi curato dai professori Paolo Pancheri, di Roma, e Giovanni Battista Cassano, di Pisa.
In questo testo l’abuso infantile è trattato nella sezione dei “Disturbi ad esordio nell’infanzia e nell’adolescenza”, capitolo 86, pagina 2.983, scritto dal Prof. Nivoli, psichiatra forense, e suoi collaboratori.
L’abuso psicologico è trattato al paragrafo “Maltrattamento psicologico”, alla pagina 2.987. Vengono riportate le diverse tipologie di abuso psicologico, ma non la PAS o alienazione parentale.
Più di recente, nel 2014, è stato pubblicato in italiano il DSM-5, cioè la classificazione statunitense dei disturbi mentali.
L’abuso psicologico è trattato alla pag. 836, e ne sono riportati vari esempi, o condotte che realizzano un abuso psicologico infantile. In nessuna riga io leggo le parole ‘alienazione parentale’.

Ora, questi psicologi giuridici che scrivono certe castronerie nelle CTU dove le leggono? Se le inventano? La psichiatria e la neuropsichiatria infantile sono quelle ufficiali, dei testi unversitari, dei manuali e dei trattati, e delle classificazioni internazionali.
Possibile che si debbano continuare a leggere falsità scientifiche?

DISPONIBILI SU AMAZON

IL QUESITO STANDARD

Circola in rete la notifica di un prossimo convegno nel corso del quale sarà presentato il «quesito standard da utilizzare per le consulenze tecniche psicologiche nei procedimenti di separazione e divorzio con affidamento di figli nati sia all’interno che al di fuori del  matrimonio (ed eventuali, relative modifiche), con l’obiettivo di sottoporre ai CTU richieste omogenee per le valutazione da compiere, pur nella diversità delle specifiche situazioni familiari», sottoscritto da «La Prima Sezione Civile del Tribunale di Roma, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e l’Ordine degli Psicologi del Lazio, all’esito di un lungo lavoro condiviso».

STANDARD
Una delle definizioni di standard è la seguente: «Modello, tipo, norma cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, tutti i prodotti e i procedimenti, tutte le attività e le prestazioni, di una stessa serie».
In questa logica le famiglie separande o già separate, pur nella riconosciuta «diversità delle specifiche situazioni familiari», verranno uniformate, alla stregua di prodotti dell’industria, l’industria delle CTU nello specifico, in maniera da pervenire a una artificiosa uniformità.
In che misura tale standardizzazione sia nell’interesse della Giustizia non è, ovviamente, materia di mia competenza.
Non è comunque una novità perché proprio a Roma, in situazioni nettamente differenti, mi sono trovato di fronte a quesiti formulati con il copia-incolla.

Tra l’altro, in due di queste situazioni diverse non vi erano più figli da affidare ma un solo figlio; ma si sa la standardizzazione qualche sacrificio lo richiede. Quesito unico = pensiero unico, valido per tutte le situazioni.

Poi, se si perde qualcosa in termini di giustizia e umanità, pazienza.
Che poi il lungo lavoro condiviso abbia visto la partecipazione di psicologhe use a concludere i propri compitini (leggasi relazioni psicodiagnostiche) aggiungendo, per esempio, all’elaborato di undici pagine una dodicesima pagina come la seguente, lascio al lettore ogni valutazione e considerazione.

Si possono accentuare, si può insistere. In base a quali criteri? Quello del maggior offerente?

A ogni buon conto allego un mio vecchio scritto circa l’utilità o meno di disporre CTU nei casi di affidamento dei minori.

DISPONIBILI SU AMAZON

MA GARDNER PROPRIO NON VI FA SCHIFO?

Non dico molto, ma almeno un pochino; mi riferisco ai tanti, psicologi-psichatri-neuropsichiatri infantili in primo luogo, ma anche avvocati, giornalisti, ecc., che ancora lo santificano e sostengono la PAS oggi riesumata come alienazione parentale.

Sto leggendo il libro dell’Avv. Coffari; conoscevo già le opinioni di Gardner sulla pedofilia,  ma leggere quello che di Gardner riporta l’Avv. Coffari davvero dà i brividi.

E ripeto la domanda di cui sopra: egregi colleghi (mi riferisco a psicologi, psichiatri e neuropsichiatri infantili), egregi avvocati ed egregi giornalisti/blogger/opinionisti che esaltate Gardner e la sua alienazione parentale, ma qualcosa del pensiero folle di questo personaggio l’avete mai letta? O parlate a vanvera? Tanto per dare aria al cervello ogni tanto?

Ed eccellenti magistrati che con alcune sentenze sull’affidamento dei minori mostrate di aderire acriticamente al pensiero dei sostenitori di Gardner perché non provate a leggere il libro dell’Avv. Coffari? Potreste cominciare a cacciare dai Tribunali chiunque parli ancora di alienazione parentale.
La mia prima nota su Facebook, quando ancora sapevo poco della faccenda, si intitolava “Un orco si aggira per i tribunali dei minorenni”; non posso che riconfermarla adesso con  maggiore forza. Ogni volta che in una CTU si parla di PAS o alienazione parentale, ogni volta che vengono citati Gardner o i fautori nostrani di questo folle concetto, l’orco è già entrato in Tribunale e non ve ne siete accorti.

Ma cosa ho letto di tanto sconvolgente nel libro del’Avv. Coffari?
Dalla pagina 453 in poi l’Avv. Coffari riporta i criteri che Gardner suggeriva di utlizzare per distinguere le denunce vere di abusi sessuali sui minori da quelle false. Questo è materiale che non conoscevo e che l’Avv. Coffari ha trovato acquistando e facendo tradurre i libri di Gardner.

Un primo criterio è questo: se la madre si è rivolta all’autorità giudiziaria o ai Servizi sociali per segnalare/denunciare gli abusi, significa che gli abusi non ci sono mai stati, che la denuncia è falsa. Se invece la madre tace, parla con il marito, cerca un chiarimento, allora vuol dire che gli abusi sono veri.

Gardner ha ancora il coraggio di scrivere: “le madri dei bambini che sono stati realmente abusati sono più propense di apprezzare la relazione padre-bambino, al contrario, le madri che diffondono false accuse sono spesso arrabbiate e non apprezzano l’importanza della relazione padre-figlio”.

Altro criterio indicato da questo autentico maiale è la religiosità della madre; per Gardner se la madre è religiosa, frequenta la chiesa, vuol dire che è una moralista che lancia facilmente false accuse.

Se la madre aderisce o condivide campagne per la prevenzione degli abusi sessuali nell’infanzia, promosse dalle scuole, è una calunniatrice che lancia false accuse.

Se la madre registra ciò che le rivela il figlio significa che l’accusa è falsa.

Se i bambini parlando degli abusi subiti affermano di dire la verità vuol dire che l’accusa è falsa.

Nella sostanza, se gli abusi sono veri la madre non deve denunciarli; se vengono denunciati vuol dire che sono falsi.

Quanto tempo deve ancora trascorrere prima che questa spazzatura lurida e fetente venga gettata in qualche discarica?

DISPONIBILI SU AMAZON

COS’È L’ALIENAZIONE PARENTALE? – I

È una bufala, una fake news, e chi la diffonde è un bufalaro, un illusionista della psicologia. Di recente è comparso su un blog l’ennesimo post che propaganda la fake news; vedo di esaminarlo.

§ 1. Il Codice Civile
L’art. 337-ter comma 1 sancisce che «il minore ha il diritto» – MA NON IL DOVERE – «di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori», ecc, ecc. La legge è scritta chiaramente: il minore ha un diritto cui fa da contraltare il dovere di entrambi i genitori. Nella prassi psicogiudiziaria questo concetto è stato del tutto ribaltato, per cui il diritto è diventato degli adulti, in particolare dei padri, mentre per il minore quello che era un suo diritto è diventato un dovere, quello di mantenere rapporti anche con il genitore violento o che ha compiuto abusi sessuali sul figlio.

Perché la questione vera è tutta qui, la negazione delle violenze e degli abusi sessuali sui minori, che disperatamente la psicologia giuridica cerca di occultare con concetti ai limiti dell’oscenità (‘oscenità’ qui è intesa nel senso che a questa parola conferisce Jean Baudrillard), ribaltando il principio di realtà.

Il ricorso al concetto di alienazione parentale (in passato sindrome di alienazione genitoriale) si osserva ogniqualvolta una donna vittima/testimone di violenza in famiglia e violenza assistita sui figli minori, o a conoscenza di abusi sessuali del padre sui figli, fa istanza di separazione coniugale denunciando questi fatti, documentandoli con referti medici e/o psicologici, testimonianze, audio-videoregistrazioni, ecc.

Alla richiesta di separazione, e alle eventuali denunce in sede penale, l’ex-coniuge, quando non la ammazza, denuncia che la ex-moglie ostacola il suo rapporto con i figli, senza però produrre alcuna prova di questo ostacolo al rapporto con i figli; ovviamente i figli, a loro volta vittime/testimoni di violenza o di abusi sessuali, non hanno il minimo desiderio di continuare a relazionarsi con il loro carnefice, anche se si tratta del loro padre.

Con il concetto di alienazione parentale gli psicologi giuridici, e ovviamente gli avvocati che difendono i padri accusati di violenze e/o abusi, cercano in primo luogo di screditare la testimonianza dei minori ma anche la testimonianza delle madri che cercano di proteggere i figli dalle violenze e dagli abusi sessuali; in secondo luogo cercano di ribaltare, di falsificare la realtà, presentando il carnefice come vittima della cosiddetta alienazione e le vittime come carnefici che cercano di ostacolare il rapporto dei figli con i padri.

Naturalmente, non potendo provare questa ipotesi processuale, gli avvocati fanno richiesta di una CTU psicologica che possa dimostrare, trovare le prove di quanto da loro sostenuto. Ma una CTU, sia pure psicologica, non è un mezzo di prova, non può essere utilizzata da una parte processuale per sopperire alla mancanza di prove. L’invenzione della PAS da parte di Gardner aveva proprio questo scopo: sopperire alla mancanza di prove del presunto lavaggio del cervello dei minori tirando in ballo una malattia inesistente

«In materia di procedimento civile, la consulenza tecnica d’ufficio non costituisce un mezzo di prova, ma è finalizzata all’acquisizione, da parte del giudice, di un parere tecnico necessario, o quanto meno utile, per la valutazione di elementi probatori già acquisiti o per la soluzione di questioni che comportino specifiche conoscenze», come riporta consolidata giurisprudenza.

È pur vero che esiste un orientamento giurisprudenziale di diversa natura: «In tema di consulenza tecnica di ufficio, il giudice può affidare al consulente non solo l’incarico di valutare i fatti accertati o dati per esistenti (consulente deducente), ma anche quello di accertare i fatti stessi (consulente percipiente), e in tal caso, in cui la consulenza costituisce essa stessa fonte oggettiva di prova, è necessario e sufficiente che la parte deduca il fatto che pone a fondamento del suo diritto e che il giudice ritenga che l’accertamento richieda specifiche cognizioni tecniche» (Cass. civ., sez. III, 23 febbraio 2006, n. 3990).

Ma qui casca l’asino, come si suol dire.

La famigerata alienazione parentale altro non è che la riesumazione della defunta sindrone di alienazione genitoriale, per usare una felice espressione di Nadia Somma; non condivido questa visione tanato-psicologica della psicologia giuridica.

Il Ministro della Salute nel 2012 ha dichiarato che la PAS non ha alcun fondamento scientifico; di conseguenza privi di validità scientifica sono, analogamente, tutti quei concetti che fanno riferimento al medesimo costrutto, e cioè al concetto che i bambini che rifiutano un genitore siano condizionati dall’altro genitore. Si sta quindi parlando della stessa cosa.

Ma è possibile dimostrare questo presunto condizionamento? Come si fa a dimostrarlo sotto il profilo giuridico? E come si fa a dimostrarlo sotto il profilo psicologico?

Circa l’aspetto giuridico della questione ci viene in soccorso la sentenza della Corte Costituzionale n. 96 del 1981, sul reato di plagio (è indubbio che questa cosiddetta alienazione parentale ricalca il concetto di plagio che, se è giornalisticamente plausibile lo è molto meno sul piano giudiziario). Senza ripetere cose già scritte rimando alle stesse. Riporto solo un breve stralcio di questa sentenza: «Presupponendo la natura psichica dell’azione plagiante è chiaro che questa, per raggiungere l’effetto di porre la vittima in stato di totale soggezione, dovrebbe essere esercitata da persona che possiede una vigoria psichica capace di compiere un siffatto risultato. Non esistono però elementi o modalità per potere accertare queste particolari ed eccezionali qualità … Né è dimostrabile, in base alle attuali conoscenze ed esperienze, che possano esistere esseri capaci di ottenere con soli mezzi psichici l’asservimento totale di una persona».

Per gli aspetti psicologici è evidente che non esiste, a meno di essere in possesso di capacità divinatorie, cosa in cui gli psicologi giuridici sembrano essere particolarmente versati, la possibilità di dimostrare questo condizionamento psicologico; sono possibili illazioni, prive però di validità logica oltre che scientifica, ma non la certezza. E in tribunale si devono portare certezze non illazioni, non opinioni personali. Anche le risultanze dei test psicologici, che hanno un valore obiettivo ma non certo oggettivo, non sono in grado di dare certezze in merito al presunto condizionamento.

Mentre le violenze e, meno spesso, gli abusi sessuali sono fatti oggettivi e documentati, provati, il presunto condizionamento psicologico, altrimenti chiamato alienazione parentale, resta nell’ambito delle illazioni e delle opinioni soggettive.

Quindi, secondo il modo di ragionare degli psicologi giuridici, il giudice in presenza di prove di violenza e in assenza di prove del presunto condizionamento dovtebbe accantonare le prove delle violenze, o degli abusi, e presumere il condizionamento dal rifiuto; ma, come ancora già scritto più volte, il rifiuto non è la prova del presunto condizionamento ma ne è, eventualmente la conseguenza, così come può essere la conseguenza delle violenze e degli abusi sessuali. Dalla presenza del rifiuto si può, quindi, legittimamente presumere sia il condizionamento sia le violenze; del primo esistono illazioni, delle seconde esistono prove.

Logica vorrebbe  che le prove siano prevalenti sulle illazioni; nel mondo alla rovescia della psicologia giuridica le illazioni valgono più delle prove.

DISPONIBILI SU AMAZON

LA SINPIA E LA PAS

La SINPIA è una società scientifica che raggruppa i medici specialisti in neuropsichiatria infantile; forse è la più importate società scientifica neuropsichiatrica infantile.

La PAS, oggi chiamata alienazione parentale, è la ormai ben nota, e famigerata, falsa malattia, la bufala di Gardner, la fake news diffusa da vari soggetti il cui unico scopo è quello di difendere e scagionare i padri dalle accuse di violenza in famiglia o di abusi sessuali sui figli minori.

Nel 2007 la SINPIA ha pubblicato le Linee guida sugli abusi nei confronti dei minori.
A pagina 10 è riportato quanto segue:
«Una ulteriore forma di abuso psicologico può consistere nella alienazione di una figura genitoriale da parte dell’altra sino alla co-costruzione nel bambino di una “Sindrome di Alienazione Genitoriale” (Gardner, 1984).»

Lasciando perdere per il momento tutte le polemiche sul concetto antiscientifico di PAS e sulla equivoca figura di Gardner, voglio ricordare ai colleghi della SINPIA che nell’ottobre 2012 il Ministro della Salute ha dichiarato che la PAS non ha alcun fondamento scientifico.

Sono passati quasi sei anni dalla dichiarazione del Ministro della Salute sulla non scientificità della PAS ma la SINPIA non ha ancora rimosso quella frase dalle sue Linee guida; la SINPIA non rende un buon servizio alla scienza continando a diffondere quella fake news.

Una ulteriore criticità sul rapporto tra la SINPIA e la PAS è rappresentata dalla presenza sul suo sito istituzionale di un documento anonimo che viene spacciato per un comunicato stampa della SINPIA e come tale ripreso in alcune CTU che hanno visto fortemente penalizzati i bambini che rifiutavano di incontrare il padre e condannate le madri perché ritenute causa di questo rifiuto.

Un esempio è il seguente dove la CTU ha fatto il copia-incolla del documento anonimo; il Tribunale è quello di Civitavecchia.


Queste autentiche scempiaggini, copia-incollate, sono entrate nel processo e hanno portato a questa sentenza.


Al di là delle autentiche sciocchezze scritte in questo documento anonimo, come già rilevato dal blog Infobigenitorialità, resta il fatto sconcertante della presenza sul sito istituzionale di una Società scientifica di un documento anonimo spacciato per un comunicato stampa della medesima Società scientifica; l’unica persona autorizzata a emettere comunicati stampa di una Società scientifica è il rappresentante legale della stessa, e cioè il suo Presidente, come si può vedere in questo comunicato stampa autentico che viene emesso su carta intestata della SINPIA e firmato dal Presidente o dall’Ufficio stampa.

Cosa ci fa un documento anonimo, spacciato per comunicato stampa, sul sito della SINPIA?
L’Ufficio stampa della SINPIA è stato occupato da qualche massone sostenitore della falsa malattia?

DISPONIBILI SU AMAZON

AL CUORE NON SI COMANDA

Collegata alle questioni falsamente scientifiche dell’alienazione parentale, amnesia infantile, false memorie è quella dei cosiddetti incontri protetti o incontri in ambiente protetto o come altro diavolo li chiamano; si tratta nella sostanza della coercizione per il bambino a incontrare il padre con il quale rifiuta la relazione. La terapia della minaccia, nella sostanza.

Al di là della questione, di psicologia spicciola, evidentemente sconosciuta a certi soloni della psicologia giuridica, che la maniera migliore per far odiare una cosa a un bambino o a un adolescente è quella di imporgliela contro la sua volontà, c’è una questione ancora più grave.

L’imposizione al bambino di incontri in un ambiente protetto con il genitore rifiutato, comunque la si voglia denominare, oltre a non produrre il risultato atteso, e cioè quello di riavvicinare il bambino al genitore, spesso si rivela controproducente; difatti allontana ancora di più i due poiché questa imposizione viene vissuta dal bambino come ulteriore costrizione da parte del padre e dei suoi ‘alleati’ e quindi acuisce il suo rifiuto.

Agente del cambiamento, e cioè del miglioramento dei rapporti padre-figlio può essere solo il padre modificando il suo comportamento verso il figlio; imporre gli affetti per sentenza giudiziaria è uno di quei classici paradossi che la psicologia conosce bene e che sono altamente patogeni per la psiche. Per usare un luogo comune, “al cuore non si comanda”.

In maniera più tecnica, la prescrizione “sii affettuoso con tuo padre” è una prescrizione paradossale, analoga al famoso “sii spontaneo”. Se il bambino obbedisce a questa prescrizione deve necessariamente violarla, cioè non essere spontaneo; ma se il bambino si impone di essere spontaneo disobbedisce alla prescrizione, cioè non è più spontaneo. Intrappolato in questo paradosso il bambino si avvia gradualmente verso la strada della psicosi, come amplissima letteratura specialistica psicologica e psichiatrica ha dimostrato.

Mi riferisco agli studi e alle ricerche della psichiatria sistemica familiare la cui bibliografia è immensa. Mi limito a riportare:

– Watzlavick P, Beavin JH, Jackson DD, Pragmatica della comunicazione umana. Casa Editrice Astrolabio, 1971.
– Watzlavick P, Weakland JH, Fisch R, La realtà della realtà. Casa Editrice Astrolabio, 1974.
– Selvini Palazzoli M, Boscolo L, Cecchin G, Prata G, Paradosso e controparadosso. Raffaello Cortina Editore, 1975.
– Bateson G, Verso un’ecologia della mente. Adelphi edizioni, 1976.
– Watzlavick P, La realtà della realtà. Casa Editrice Astrolabio, 1976.
– Watzlavick P, Istruzioni per rendersi infelici. Saggi Universale Economica Feltrinelli, 2010.

Se si vuole far diventare psicotico un bambino la strada è proprio quella di intrappolarlo in paradossi del genere.

DISPONIBILI SU AMAZON