LA FOLLIA DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE OBBLIGATORIA – I

OVVERO, QUANDO CONTRARRE MATRIMONIO È PEGGIO CHE CONTRARRE UNA GRAVE MALATTIA

Perché se si ha una grave malattia è possibile curarla a spese del SSN ma sul matrimonio in crisi piombano immediatamente, come avvoltoi, tanti pseudo-esperti il cui unico obiettivo è di ripulire fino all’ultimo euro la famiglia in procinto di separarsi.
Un cenno alla cosiddetta mediazione familiare lo si trova nella legge 54 che dal 2006 grava come una spada di Damocle sulle famiglie che si separano; il secondo comma dell’art. 155-sexies testualmente recita:

Qualora ne ravvisi l’opportunità, il giudice, sentite le parti e ottenuto il loro consenso, può rinviare l’adozione dei provvedimenti di cui all’articolo 155 per consentire che i coniugi, avvalendosi di esperti, tentino una mediazione per raggiungere un accordo, con particolare riferimento alla tutela dell’interesse morale e materiale dei figli.

La legge 54 parla di ‘tentativo’ che i coniugi dovrebbero esperire prima che il giudice adotti i provvedimenti previsti dall’art. 155; tentativo che dovrebbe mirare al raggiungimento di un accordo per tutelare l’interesse morale e materiale dei figli, e ciò avvalendosi di ‘esperti’.

La mediazione familiare presuppone quindi che esistano degli ‘esperti’ in mediazione familiare; ma cosa significa esperto? Chi certifica, non tanto l’esperienza, ma la competenza di taluni soggetti a intervenire in un campo così delicato come quello delle relazioni familiari nel momento in cui la famiglia si sta rompendo?

La formazione dei mediatori familiari deve prevedere un percorso universitario mediante corsi di perfezionamento post-laurea di durata adeguata (almeno due anni), che comprendano l’insegnamento multidisciplinare di nozioni di diritto civile e diritto di famiglia, psicologia, pedagogia e scienze sociali, come minimo. Bisogna predefinire da quali percorsi di laurea si può accedere ai corsi di perfezionamento in mediazione familiare: giurisprudenza, scienze della formazione, scienze sociali (non certo ingegneria, tanto per fare un esempio). Occorre un Albo nazionale dei mediatori familiari, un codice etico-deontologico, ma soprattutto l’incompatibilità con lo svolgimento di altre professioni e quindi l’incompatibilità con l’iscrizione ad altri albi professionali (non come la sconcezza attuale di avvocati iscritti anche all’albo degli psicologi).
Tutto questo non è garantito dalla normativa vigente.

Ciò che si osserva nel campo della mediazione familiare è la giungla più completa; le competenze, ammesso che esistano, sono autocertificate, ma nessuno è in grado oggi di attestare la reale competenza professionale dei cosiddetti mediatori familiari. Essere in possesso di una laurea in psicologia, pedagogia, giurisprudenza o altro non abilita affatto allo svolgimento di questa delicata professione; se poi aggiungiamo che si sono riciclati come mediatori familiari medici-legali e addirittura un laureato in fisica, abbiamo il quadro completo del caos che esiste in questo delicato settore. Per non parlare dei cosiddetti centri di mediazione familiare, legati a filo doppio con le associazioni dei padri separati, e quindi covi di maschilisti misogini, ancora traumatizzati dalla propria personale separazione familiare e che non vedono l’ora di farla pagare a tutte le donne del mondo.
Può chi ha sfasciato in malo modo la propria famiglia ‘aggiustare’ le famiglie altrui?

Ma veniamo agli accordi oggetto della mediazione familiare.
Le relazioni economiche possono anche essere oggetto di un accordo, ma le relazioni affettive? Se alla separazione coniugale si arriva dopo anni di violenze intrafamiliari è minimamente pensabile che possa esserci un accordo? Su cosa? Se tra i motivi della separazione vi sono per esempio abusi sessuali sui figli è pensabile che possa esserci un accordo? Anche qui, su cosa?

Perché, non nascondiamoci dietro un dito, il tutto ruota intorno a questo, e cioè alla pretesa dei padri violenti e abusanti, riuniti in associazioni, di continuare a mantenere la relazione con la ex-moglie e con i figli per continuare a esercitare le violenze e gli abusi.
Se come contributo al mantenimento dell’ex-coniuge e dei figli uno offre 100, l’altro chiede 200, compito della mediazione sarà quello di avvicinare questi estremi.
Ma se un coniuge intende sottrarre i figli alle violenze o agli abusi dell’altro, quale compito si propone la mediazione? Invece che picchiare o abusare i propri figli ogni giorno riconosciamogli il diritto di visita ogni quindici giorni così potrà farlo solo due volte al mese?

DISPONIBILI SU AMAZON

2 thoughts on “LA FOLLIA DELLA MEDIAZIONE FAMILIARE OBBLIGATORIA – I

  1. Anna

    Come spiegare se i figli rifiutano la madre ( che non fa nessun tentativo di allontanare l’altro genitore), altri fratelli e tutti i parenti materni? Come spiegare questo comportamento che non trattate? Grazie

    1. andreamazzeo Autore articolo

      In un recente articolo pubblicato da una rivista giuridica è scritto questo: «Accreditati studi scientifici frutto di ricerche di psicobiologia nel campo delle neuroscienze affettive insegnano che quando un bambino si sente a disagio con un genitore ed evita la frequentazione con lo stesso, nella quasi totalità dei casi lo fa perché ha paura e la paura – un’emozione primaria, istintiva, non condizionata – è in genere provocata dal comportamento violento (fisico o anche solo verbale) del genitore rifiutato, se non addirittura da abusi sessuali o atteggiamenti che mettono il minore a disagio.» La rivista è a questo link: https://l-jus.it/d-d-l-a-s-735-norme-in-materia-di-affido-condiviso-mantenimento-diretto-e-garanzia-di-bigenitorialita-profili-critici-e-ragioni-di-contrarieta/

I commenti sono chiusi.